Articoli più commentati
- Cottin 2013 — 1 commento
Apr 29
LAVERMICOCCA CARLO (a cura di), In cammino verso un nuovo modello di iniziazione cristiana. Prospettive comuni per un rinnovamento nelle Chiese di Puglia, Edizioni Viverein, 2012 * * * Il presente volume che raccoglie gli Atti dei due forum realizzati in Puglia dalla Commissione Catechistica Regionale per la catechesi (15-16 febbraio 2010 e 7-8 marzo …
Apr 29
LORENZI U. – DIANA M. – FELIZIANI KANNHEISER F. – FALCINELLI F. – ATTANASIO M.R. – MEDDI L., Iniziazione cristiana per i nativi digitali. Orientamenti socio-pedagogici e catechistici, Paoline, 2012 * * * Questo volume intende offrire ai catechisti e a tutti gli operatori pastorali alcune linee indicative in risposta all’emergenza educativa e agli orientamenti …
Apr 29
MOOG FRANÇOIS – MOLINARIO JOËL (a cura di), La catechesi e il contenuto della fede. Atti del quinto colloquio internazionale dell’Institut Supérior de Pastorale Catéchétique (ISPC), Parigi 15-18 febbraio 2011, Elledici, 2012 * * * La Chiesa italiana sta ponendo mano alla riscrittura del Documento base attraverso la redazione di un «documento condiviso» in materia …
Apr 29
REZZAGHI ROBERTO, Manuale di didattica della religione, La Scuola, 2012 * * * Di fronte all’odierna emergenza educativa, la tenuta dell’IRC nella scuola italiana è motivo di grande soddisfazione, ma anche di responsabilità per la comunità cristiana. In nessun altro ambiente, infatti, essa può incontrare le nuove generazioni in modo così massiccio per parlare loro …
Apr 29
REZZAGHI ROBERTO, Il sapere della fede. Catechesi e Nuova Evangelizzazione, EDB, 2012 * * * Il recente sinodo dei Vescovi, su “La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana”, affronta difficoltà pastorali che riguardano anche i catechisti. Il diffuso clima di secolarizzazione, infatti, sembra vanificare il loro impegno e a volte, smarriti e sfiduciati, …
Apr 29
ALCAMO GIUSEPPE, Ridire Associazioni e Movimenti ecclesiali. Formazioni, catechesi e dinamiche educative, Paoline, 2011 * * * La nascita di associazioni e movimenti ha caratterizzato la vita ecclesiale del XX secolo, esprimendo un ventaglio di carismi, di spiritualità e di accentuazioni catechetiche non sempre riscontrabili nei secoli precedenti. Oggi, nella riconosciuta emergenza educativa, qual è …
Apr 29
ALCAMO GIUSEPPE (a cura di), Il compito educativo della catechesi. Il contributo del Documento Base, Paoline, 2011 * * * Il 2 febbraio 1970 veniva pubblicato il Documento di base Il rinnovamento della catechesi, « un momento storico e decisivo per la fede cattolica del popolo italiano», secondo quanto ebbe a dire Paolo VI. A …
Apr 29
BIEMMI ENZO, Il secondo annuncio. La grazia di ricominciare, EDB, 2011 * * * Con il «secondo annuncio» la Chiesa si rivolge a quegli adulti che hanno ricevuto una prima educazione cristiana da bambini, ma che in seguito si sono allontanati dalla fede e/o dalla pratica cristiana. Per poter «ricominciare» un cammino di fede, tali …
Apr 29
CIARDELLA PIERO – MONTAN AGOSTINO (a cura di), Le scienze teologiche in Italia a cinquant’anni dal Concilio Vaticano II, Elledici, 2011 * * * I saggi contenuti in questo volume sono frutto di un lavoro di ricerca che ha impegnato per alcuni anni le associazioni teologiche aderenti al CATI. Il loro intento è quello di …
Apr 29
CURRÒ SALVATORE, Il senso umano del credere, Elledici, 2011 * * * L’impegno educativo e pastorale della Chiesa nei confronti dei giovani ha bisogno di un nuovo slancio. Questo libro, che si inserisce nell’attuale dibattito ecclesiale sulla sfida educativa e sulla dimensione educativa della pastorale, fa l’ipotesi che tale slancio possa venire da una nuova …