Articoli più commentati
- Cottin 2013 — 1 commento
Apr 29
BOLLIN ANTONIO (a cura di), Il Vangelo nelle case, LDC, 2010 * * * Il Vangelo nelle case è un prezioso e agile volumetto curato dal direttore dell’Ufficio diocesano per l’evangelizzazione e la catechesi di Vicenza, mons. Antonio Bollin. Il testo vuole far conoscere ai lettori la genesi, la finalità e il metodo da seguire …
Apr 29
BORGHI ERNESTO (a cura di), Ama e fa’ quello che vuoi. I sacramenti dell’iniziazione cristiana per la vita di tutti, Diocesi di Lugano, 2010 * * * La catechesi dell’iniziazione cristiana costituisce una delle emergenze più importanti nella vita della Chiesa oggi. Anzitutto in Occidente disponiamo di strumenti culturali anche in campo storico-religioso davvero incomparabili …
Apr 29
CURRÒ SALVATORE, Il soggetto perduto e ritrovato, Aracne, 2010 * * * Il pensiero di Levinas si comprende solo a partire dalla fenomenologia, ma ne è anche un approfondimento e una radicalizzazione, o forse un’alterazione. Un certo distacco dalla lettera di Husserl sarebbe esigito dallo stesso spirito fenomenologico, a detta di Levinas. Ne risulta così …
Apr 29
D’ANGELO ANNA MARIA, Accogliere il Vangelo nella fragilità, Il pozzo di Giacobbe, 2010 * * * Soffrire in modo nuovo, in modo cristiano, con amore e per amore, fino a sorridere al dolore, è stata l’esperienza e la testimonianza del venerabile Giacomo Gaglione autore del Piccolo Catechismo dell’“Apostolato della Sofferenza”, oggetto di studio del presente …
Apr 29
MEDDI LUCIANO, Ridire la fede in parrocchia. Percorsi di evangelizzazione e di formazione, EDB, 2010 * * * Il tema della proposta della fede agli adulti e della loro formazione verso la piena partecipazione alla missione ecclesiale è sempre all’ordine di giorno dell’agenda pastorale. Senza una adeguata pastorale degli adulti la comunità rischia di essere …
Apr 29
MEDDI LUCIANO – D’ANGELO ANNA MARIA, I nostri ragazzi e la fede. L’iniziazione cristiana in prospettiva educativa, Cittadella editrice, 2010 * * * La domanda a cui dare risposta nella riorganizzazione dell’iniziazione cristiana dei ragazzi è “perché la catechesi non incide nella vita?”. Il futuro itinerario formativo per le nuove generazioni deve continuare lo sforzo …
Apr 29
PASTORE CORRADO (a cura di), Viva ed efficace è la parola di Dio, LDC, 2010 * * * Una miscellanea offerta a Don Cesare Bissoli, da parte dell’Istituto di Catechetica dell’Università Salesiana, in cui per oltre un trentennio Don Cesare ha prestato il suo servizio nell’ambito della pastorale e catechesi biblica, con numerosi interventi di …
Apr 29
RUTA GIUSEPPE, Catechetica come scienza. Introduzione allo studio e rilievi epistemologici, LDC, 2010 * * * La catechetica è una scienza «giovane» e non ha soggezione di esserlo, nonostante la fatica di definirsi e di essere riconosciuta presso le comunità ecclesiale e scientifica. Necessita continuamente di percorrere un itinerario epistemologico “aperto” all’autocomprensione, alle puntualizzazioni che …
Apr 29
ALCAMO GIUSEPPE, Noi ragazzi di oggi. Lettere di San Paolo ai cresimandi, Paoline Editoriale Libri, 2009 * * * Cinque «lettere inedite» dell’Apostolo delle Genti, per condividere il suo percorso di fedeltà nell’imitazione di Cristo. Cinque catechesi, nate nella Chiesa di Mazara del Vallo, che coprono tutto l’arco di un anno pastorale, nello stile narrativo, …
Apr 29
CACCIATO INSILLA CETTINA, L’iniziazione cristiana in Italia dal Concilio Vaticano II ad oggi, LAS, 2009 * * * Come “fare” oggi i cristiani? A questa domanda i vescovi italiani rispondono proponendo l’itinerario iniziatico secondo il modello catecumenale. La scelta di tale modello mette in risalto la dimensione educativa della pastorale che articola, in un dialogo …